2 punti di penalizzazione, la notizia è UFFICIALE | In Italia se ne discuterà a lungo: potrebbero essere decisivi

Classifica stravolta, due punti di penalizzazione che pesano tantissimo e di cui si parlerà a lungo: riscritte le gerarchie del campionato.
I risultati maturati sul manto erboso, alcune volte, non bastano a regalare certezze in tema di classifica. Se è indiscutibilmente aritmetica l’assegnazione di tre punti per ciascun match vinto, un punto per ogni pareggio centrato e zero punti per le sconfitte rimediate, è altrettanto innegabile che possono intervenire fattori esterni a stravolgere gli orizzonti gerarchici in graduatoria.
In questo scenario emergono le penalizzazioni inflitte dalla Giustizia sportiva e legate a determinati illeciti o irregolarità commessi durante la stagione calcistica. Inadempienze societarie e una miriade di ulteriori casistiche possono portare alla decurtazione di punti, che vanifica parzialmente l’impegno messo sul manto erboso dai giocatori della squadra in questione.
La notizia – corredata dai crismi dell’ufficialità – è venuta a galla in modo prepotente nelle ultime ore: al club sono stati tolti due punti che non potranno non incidere sull’economia del campionato. Una vera e propria mazzata per la compagine coinvolta, che ora dovrà lottare ancora di più per riuscire a raggiungere l’obiettivo d’inizio torneo.
Una decisione che, inevitabilmente, farà a lungo discutere l’Italia intera e, più in generale, l’ampio popolo di calciofili interessati al pallone di casa nostra. Sì, perché, disputati i due terzi dell’annata calcistica, d’ora in avanti i punti in palio ogni giornata valgono doppio e il margine d’errore non si assottiglia: si azzera.
Club penalizzato, cambia la classifica del campionato: polemiche e caos
Presa contezza della realtà e dell’impossibilità di modificare il verdetto, i tifosi e i dirigenti della società destinataria del provvedimento non hanno potuto far altro che rassegnarsi. Certo, non si attendevano di assistere a un simile epilogo e confidavano nel mantenimento del precedente punteggio in classifica.
Alea iacta est, direbbero gli antichi. Indietro non si può tornare, dunque non resta che affrontare le prossime partite sapendo di dover riconquistare due punti e di non potere più sbagliare: ogni gara vale come una finale, ogni gara vale un’intera stagione.

Due punti in meno in graduatoria: la penalizzazione è adesso ufficiale
La Prima Sezione del Collegio di Garanzia del CONI ha respinto il ricorso presentato il 14 gennaio 2025 dalla Ternana per ottenere l’annullamento della decisione della Corte d’Appello federale, che aveva a suo tempo confermato quella del Tribunale federale, volta a sanzionare gli umbri con due punti di penalizzazione in classifica.
Questi ultimi devono essere scontati nella corrente stagione sportiva e quindi le “Fere” rossoverdi dovranno conviverci per l’intero campionato. Parallelamente – si legge nella sentenza – è stato disposto che le spese “seguano la soccombenza, liquidate in 3.500 euro oltre accessori di legge, in favore della resistente FIGC”.