Lecce-Udinese termina 0-1: Lucca segna il rigore assegnato ai i friulani dopo una lite con i compagni per chi doveva tirarlo

Termina 1-0 l’anticipo della 26esima giornata di Serie A tra Lecce e Udinese: al Via del Mare passano i friulani grazie al gol di Lucca
A Lecce passa l’Udinese contro la squadra di Giampaolo che non vince in casa dalla partita contro il Monza del 15 dicembre: i primi minuti della gara sono tutti dei friulani e le prime palle gol arrivano con Ekkelenkamp e Sanchez che ci provano senza però trovare lo specchio della porta. Il Lecce soffre il pressing della squadra avversaria ma intorno al 25′ Pierotti tenta una conclusione ma Kristensen salva e manda in corner.
È alla mezz’ora che la gara cambia con l’assegnazione di un rigore attorno a non poche polemiche: contatto tra Jean e Lovric in area, col braccio del difensore che colpisce il volto del giocatore ospite, senza vederlo arrivare. Sembra essere un normale contrasto di gioco ma l’arbitro Bonacina viene richiamato dal Var e concede il calcio di rigore.
Tutto quello che succede prima e dopo questo rigore è davvero incredibile: i giocatori dell’Udinese litigano per chi deve battere dal dischetto. Lorenzo Lucca prende la palla tra le mani per andare a tirarlo, senza consultarsi con i compagni di squadra che lo circondano e che tentano di strappargli il pallone dalle mani.
Tra loro Solet, Thauvin – che ha tirato i due precedenti rigori assegnati in stagione all’Udinese e sbagliandoli entrambi – Karlstrom e Sanchez. Lucca non aveva mai tirato un rigore in Serie A, segnandone soltanto uno in Coppa Italia contro la Salernitana. Dopo qualche minuto di tensione tra compagni è proprio il 24enne a calciare il penalty e a segnare l’1-0 definitivo della partita.
La sostituzione di Lucca
Dopo la realizzazione dal dischetto Lucca ha esultato da solo dato che nessuno dei compagni è andato con lui a festeggiare il vantaggio. Nel mentre Thauvin si è rivolto verso la panchina il gesto del cambio ma è stato poi calmato da Sanchez.
Al 37′, appena dopo il gol, Runjaic decide di sostituire Lucca per inserire al suo posto Iker Bravo, senza che ci fossero apparentemente reali motivi come problemi fisici o cambi di modulo. Uscendo dal campo il giocatore ha poi salutato con un cinque il suo allenatore in maniera fredda.
Visualizza questo post su Instagram
Runjiaic: “Lucca sostituito perché non ha rispettato le gerarchie”
“Prima di tutto voglio ringraziare i nostri tifosi che hanno fatto un lungo viaggio, sono contento per la vittoria è stata una partita difficile. Non è la prima volta che dei giocatori litigano per un calcio di rigore, sono cose che accadono nel calcio“, ha detto l’allenatore dell’Udinese in conferenza stampa al termine della partita.
“Thauvin è il nostro rigorista, Lucca non ha rispettato la gerarchia, anche se ha tirato e ha fatto un bel gol. I punti conquistati finora sono stati ottenuti dalla squadra, nessuno è più importante del gruppo. In settimana ne parleremo internamente”, ha aggiunto.