Home » Scandalo Bilanci Serie A: RETROCESSIONE IN C PER L’INTER I Terremoto totale per il calcio italiano

Scandalo Bilanci Serie A: RETROCESSIONE IN C PER L’INTER I Terremoto totale per il calcio italiano

Juventus-Inter
Juventus-Inter, l’ultimo derby d’Italia – lapresse – IlPosticipo.it

L’indagine sui bilanci di Serie A è una mannaia per il calcio nostrano, un terremoto finanziario con pesanti ripercussioni.

Un colosso d’argilla. Potrebbe essere questa la metafora del calcio italiano, finito nel polverone delle critiche per la tradizionale indagine di Gazzetta dello Sport sui bilanci di Serie A. Una situazione davvero preoccupante a leggere quel report, da analizzare e su cui riflettere.

“La Serie A è un’azienda in uno stato di deficit strutturale”. Tagliente il commento della Rosea, che fa i conti in tasca ai top club, scoprendo che fatta eccezione per qualche sporadico segnale di miglioramento, i numeri rimangono impietosi.

La Serie A si trova al centro di un nuovo terremoto finanziario: conti in rosso, operazioni sospette (vedi l’indagine sul presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, tanto per fare un esempio e una gestione economica tutt’altro che trasparente. Da attenzionare.

Resta da vedere quali saranno le conseguenze di questa inchiesta e se porterà a riforme concrete per garantire maggiore trasparenza e sostenibilità al calcio italiano. Nel frattempo, i tifosi restano in attesa, preoccupati per il futuro del proprio club del cuore e per la credibilità dell’intero movimento calcistico nazionale.

La fragilità economica del calcio italiano

La situazione attuale della Serie A mette in evidenza la fragilità economica del calcio italiano, dove molte squadre si trovano a dover fare i conti con debiti elevati e ricavi non all’altezza delle aspettative.

L’assenza di riforme strutturali e di una gestione finanziaria oculata sta conducendo il sistema verso una crisi sempre più profonda. Il report di Gazzetta dello Sport è impietoso: i ricavi caratteristici sono fermi, i costi aumentano, i debiti continuano a preoccupare. Ma il dato più sorprendente è che gli stipendi sono in aumento. Tuttavia la Serie A perde ancora: -350 milioni!

Beppe Marotta
Beppe Marotta, presidente dell’Inter – lapresse – IlPosticipo.it

La polemica social

In questo contesto divampa la polemica social sull’Inter. La Beneamata omaggia il mondo nerazzurro con questa frase: “Inter 117, un segno di eccellenza”. 117 sono gli anni dei nerazzurri. Ma per qualcuno non è così.

“Ma il 117 è il numero della Guardia di Finanza”. La frase social è uno dei tanti commenti sotto a quel post. Graziano Campi che su X ha voluto scherzare prendendo spunto dalla parola eccellenza, nel calcio una categoria: “Sinceramente mi sembra esagerato e lo dico col cuore – il tweet del giornalista – . Capisco che i bilanci non siano il massimo, ma comunque col Lodo Petrucci può ripartire dalla Lega Pro”.