“Le amo tutte insieme, allo stesso momento”: l’ex Milan mostra il suo Harem senza pudori I Lo ha fatto diventare un lavoro

Donne e lusso sfrenato, un minimo comun denominatori che unisce più giocatori di calcio. L’ex fuoriclasse ne ha fatto perfino un lavoro.
C’era una volta un giocatore di calcio. C’era e non c’è più. O meglio, nel calcio moderno, molti calciatori sono diventati delle vere e proprie star, icone di stile e di successo. Grazie a stipendi da capogiro e contratti di sponsorizzazione milionari, le stelle del pallone vivono spesso una vita tra lusso sfrenato e attenzioni costanti da parte dei media e del pubblico.
Dalle ville extralusso con piscine e campi da tennis privati, alle auto di lusso e ai jet privati, i calciatori sembrano non badare a spese. Abiti firmati e alla moda per essere swag, orologi di lusso e vacanze esotiche in resort esclusivi.
Zlatan Ibrahimovic, Romelu Lukaku e Paulo Dybala sono noti per il loro stile di vita lussuoso. A Ibra piace
collezionare auto di prestigio, un po’ come a Cristiano Ronaldo. Alla Joya della Roma piace viaggiare in località esclusive come Ibiza e Miami, condividendo i suoi momenti di relax sui social.
Dove c’è lusso, ovviamente, lì ci sono storie d’amore che nascono, crescono (l’hype) poi si spengono, magari per accendersi in un’aula di tribunale, dove ci sono scorna per un rolex o per deve mantenere chi.
Tra favole moderni e gossip costanti
Fidanzati e sposati con modelle, influencer e celebrità, molti di loro fanno coppia fissa con volti noti dello spettacolo. Alcuni di questi legami diventano autentiche favole moderne, mentre altri si trasformano in gossip costanti, tra rotture clamorose e riconciliazioni in diretta social.
Se prima c’erano Totti e Morata a tener banco con le loro love story travagliate, ora è rimasto Mauro Icardi, in piena separazione con Wanda Nara: non se le stanno certo mandando a dire, ormai si sa tutto senza più leggere i giornali di gossip, basta andare sui social.

Uno stile di vita
C’è chi, più furbescamente, ha fatto del lusso uno stile di vita, trasformandolo in lavoro. Questo ha fatto Nigel de Jong, un passato nel Milan (per 4 stagioni) che lo prese dal Manchester City, a titolo definitivo per tre milioni e mezzo di euro.
Ebbene, l’ex centrocampista olandese è diventato un imprenditore e ha deciso di aprire la Continental Cars, un azienda di vetture di lusso. Gli affari vanno a gonfie vele, grazie al suo “harem” e ai suoi agganci con ex compagni di squadra si è ritagliato uno spazio importante, arrivando addirittura agli sceicchi, passando per i collezionisti. Ferrari, Lamborghini, Maserati o Bentley: le ha tutte.